La Nostra Storia dell'Innovazione
Dal 2022, clymoravenith ridefinisce l'approccio educativo allo sviluppo di giochi mobile attraverso metodologie di ricerca avanzate e tecniche di apprendimento personalizzate che trasformano sviluppatori principianti in professionisti competenti.
Metodologia Adattiva Integrata
La nostra metodologia si basa su tre anni di ricerca neuroeducativa applicata allo sviluppo software. Abbiamo analizzato oltre 2.400 percorsi di apprendimento individuali per creare un sistema che si adatta alle specifiche modalità cognitive di ogni studente.
-
Analisi cognitiva preliminare che identifica il profilo di apprendimento ottimale per ogni studente attraverso test specializzati
-
Curriculum dinamico che modifica automaticamente difficoltà e ritmo in base ai progressi dimostrati nei progetti pratici
-
Sistema di mentoring peer-to-peer dove studenti avanzati guidano i newcomer in progetti collaborativi reali
Ricerca Comportamentale Applicata
Dal settembre 2024, collaboriamo con il Dipartimento di Psicologia Cognitiva dell'Università di Perugia per studiare come gli sviluppatori elaborano logiche di programmazione complesse. I nostri laboratori registrano pattern oculari e attività cerebrale durante la risoluzione di problemi di coding, permettendoci di ottimizzare la presentazione dei contenuti didattici.
Questa ricerca ha portato alla creazione di sequenze di apprendimento che riducono del 40% il tempo necessario per padroneggiare concetti avanzati come la gestione della memoria nei giochi Python.
Ecosistema di Sviluppo Reale
I nostri studenti non lavorano su esercizi teorici. Dal primo giorno utilizzano repository GitHub attivi, sistemi di continuous integration e workflow di sviluppo identici a quelli delle software house. Gestiamo partnerships dirette con 12 studi di sviluppo italiani che forniscono brief reali per i progetti finali.
Marco Bianchi, che ha completato il percorso nel marzo 2024, ora coordina il team mobile di una startup fiorentina specializzata in gaming educativo. La sua tesi finale - un puzzle game per bambini dislessici - è stata acquisita e pubblicata su App Store con oltre 50.000 download.
Leadership Visionaria
Il nostro approccio nasce dall'incontro tra competenze tecniche avanzate e comprensione profonda dei processi di apprendimento umano.
Dr.ssa Elena Marchetti
Direttrice Scientifica
Neuroscienziata computazionale con 15 anni di ricerca sui meccanismi di apprendimento procedurale. Ha pubblicato 23 paper su riviste internazionali riguardo l'acquisizione di competenze tecniche complesse. Prima di clymoravenith, ha diretto il laboratorio di Cognitive Computing presso l'Istituto di Tecnologie Didattiche di Genova, sviluppando algoritmi di personalizzazione educativa ora utilizzati in oltre 200 università europee.